Il Valdarno è la valle che collega Arezzo con Firenze, le sue colline caratterizzate da vigneti e oliveti e dallo svettante massiccio del Pratomagno si alternano ad antiche dimore con la tipica colombaia, oggi spesso trasformate in strutture ospitali dove assaporare ottimi vini e l’olio di oliva franto localmente.
Lungo l’antica strada Cassia Vetus, che collegava Arezzo e Fiesole in epoca romana e che oggi si chiama Setteponti (lungo la quale si trova Casarotta), è possibile ammirare le tipiche Balze, raffigurate anche nella Gioconda di Leonardo, borghi medievali come Castelfranco e Loro Ciuffenna, belle chiese e pievi antiche come quella di Gropina e di S.Maria a Piandiscò.
Il Valdarno è stato in epoca medievale terra contesa tra la guelfa Firenze e la ghibellina Arezzo e numerose sono le tracce di fortificazioni, castelli, torri. Le “terre nuove” di San Giovanni, Terranuova e Castelfranco sono state edificate nel XII sec. dalla Repubblica Fiorentina, con il contributo di Arnolfo di Cambio, per osteggiare il vescovato aretino del bellicoso Guido Tarlati.
A San Giovanni nacque Masaccio, e un suo trittico si trova nella Pieve a Cascia a Reggello. Nel Museo della Basilica a San Giovanni è esposta un’annunciazione del Beato Angelico, e in musei e chiese del territorio si trovano le terrecotte dei Della Robbia.
©2019 Podere Casarotta - P. IVA 13104460152 - Privacy Policy & Cookie policyUseful links - www. tuscanyholidayaccommodation. it - Created by C4web "Si dichiara l’esistenza di aiuti oggetto di obbligo di pubblicazione nel RNA (Registro Nazionale degli aiuti di Stato) di cui all’articolo 52 L.234/12"
Social Chat is free, download and try it now here!